sabato 17 dicembre 2011

Auguri 2011


Quest'anno vogliamo augurare a tutti Buone Feste pubblicando le foto della nostra ultima riunione del 2011 con il baratto/scambio di regali! Ci vediamo l'anno prossimo... nel 2012! :)





Grazie a tutte le persone che partecipano alla vita del nostro GAS! Siamo veramente un bel gruppo affiatato! 

martedì 8 novembre 2011

Osservazioni al PGT di Concorezzo: Secondo Comunicato Stampa

TRASFORMAZIONI RESIDENZIALI E INCREMENTO DEMOGRAFICO 

Proposta
Chiediamo la previsione di norme di contenimento della crescita di edifici da costruire e dell'aumento della popolazione e, laddove si intende costruire, che si incentivino: 
- l'innovazione edilizia
- la qualità sociale degli interventi
- la promozione di concorsi di progettazione

Riqualificazione aree dismesse
Consideriamo in generale positivamente gli interventi che riqualificano aree esistenti nel centro già urbanizzato e in aree dismesse (ad es. area Frette e altre piccole aree residenziali nel tessuto consolidato), purché ne venga curata attraverso le norme la qualità sociale e progettuale degli interventi (concorsi di progettazione, risparmio energetico e fonti rinnovabili, edilizia convenzionata, housing sociale e progetti partecipati) con la riduzione il più possibile della volumetria costruita e dei nuovi abitanti previsti. Evidenziamo che i concorsi di progettazione (anche internazionali) permettono una maggiore apertura culturale, maggiori possibilità di innovazione tecnologica ed estetica dei progetti, inoltre rappresentano occasioni di visibilità e di confronto tra professionisti del settore e giovani architetti.

lunedì 7 novembre 2011

Amara realtà

riportiamo nel blog questo articolo da pelle d'oca. 
bisogna che la gente apra gli occhi...

"Voi che vi riempite la bocca di parole trite e ritrite: “crescita, sviluppo, competitività”. Ripetute come un mantra per nascondere il vuoto delle vostre idee. Dogmi imparati come scolaretti per essere promossi dalle maestrine di Confindustria e dei mercati finanziari.
Non avete nessun diritto di piangere! Voi che quando siete seduti sulle comode poltrone a Porta a Porta vi lanciate, l’uno contro l’altro le medesime ricette stantie: “Dobbiamo rilanciare le grandi opere, dobbiamo far ripartire l’edilizia, ci vuole un nuovo piano casa, forse anche un nuovo condono”.
Non avete nessun diritto di piangere! Voi che con il fazzoletto verde nel taschino avete chiesto il voto per difendere la pianura padana da invasioni di ogni genere e poi dagli assessorati comunali, provinciali e regionali avete vomitato sulle campagne padane la vostra porzione di metri cubi di cemento, insieme a tutti gli altri.

giovedì 3 novembre 2011

Crostata di broccoli - ricetta Vegan

Da Silvia Bianchin un'altra ricetta ghiotta invernale.




Ingredienti:
PER LA PASTA
300 g di farina integrale
½ bicchiere di vino bianco o acqua
Sale
¼ di bicchiere di olio evo o poco più
PER IL RIPIENO
Broccoli
1 panetto di tofu da 200 g
Poco latte di soia
Aglio 1 o 2 spicchi
Peperoncino
Olio
Sale

giovedì 27 ottobre 2011

Osservazioni al PGT di Concorezzo: Primo Comunicato Stampa


AMPLIARE I CONFINI DEL PARCO DELLA CAVALLERA

A nostro parere la qualità della vita delle persone va di pari passo innanzitutto con il rispetto del territorio e dell’ambiente, che non va consumato come se fosse una risorsa infinita. E' noto a tutti quanto le risorse naturali, nelle nostre zone, siano scarse e uniche, da proteggere con un’attenta cura da parte dell’uomo e della politica di governo. Crediamo fermamente che sia nostra responsabilità tutelare la terra dei nostri padri (o di chi ci ha accolto sino ad oggi nella sua città natale) e la terra che sarà dei nostri figli, con azioni attente e piene di cautele. E' con questa convinzione che desideriamo evidenziare alcune proposte che contribuirebbero uno sviluppo della nostra Città, rispettoso della qualità della vita dei suoi abitanti attuali e futuri. 

Proposta
Si propone l'annessione al Parco della Cavallera delle aree attualmente agricole.
Auspichiamo inoltre il loro inserimento nelle AAS (Aree Agricole Strategiche) del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), come aree da qualificare sin dal prossimo quinquennio di contenuti agricoli o ricreativi che li rendano territorio non solo verde, ma anche godibile/fruibile dai cittadini e dalla città. 

martedì 25 ottobre 2011

Come possiamo affrontare questo momento di crisi?

Sabato scorso (22 ottobre) si è svolto un workshop a Carimate organizzato dal movimento delle "Città in transizione"
Una vera lezione di Economia nel terzo millennio… dura da digerire, ma la cui comprensione è il solo stimolo a confortarci sulla strada della Decrescita consapevole e la riappropriazione delle nostre vite!
Ecco il link con la sintesi della conferenza di Nicole Foss:

La crisi finanziaria e il genio collettivo - resoconto di sabato 22 ottobre 2011

 

domenica 16 ottobre 2011

Stop al consumo di territorio!

Domenico Finiguerra, sindaco del Comune di Cassinetta di Lugagnano (MI), è stato intervistato dalla redazione de Il Cambiamento (www.ilcambiamento.it) durante la festa dei Comuni Virtuosi a Ponte Nelle Alpi, sul tema del consumo del territorio. 

Guarda il video dell'intervista (8 minuti). 

 

Il GAS Pane e Rose sta scrivendo delle osservazioni al nuovo PGT di Concorezzo che è stato adottato in consiglio comunale a inizio settembre 2011. 

Le nostre osservazioni si ispirano a questo documento di proposte che abbiamo protocollato ad agosto 2011 per rispondere alla raccolta di pareri sul PGT da parte dell'Amministrazione Comunale... che ovviamente non ci ha mai risposto e non le ha neanche prese in considerazione. 

Non ci arrendiamo, con le osservazioni saranno obbligati a darci risposte argomentate nel merito delle nostre proposte. 

venerdì 7 ottobre 2011

Ricette Vegan - Vellutata di zucchine e patate con verdure fresche

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 4 zucchine di media grandezza o 5/6 piccole
  • 2 patate di media grandezza
  • 1 pomodoro bello sodo
  • 1 carota
  • ½ peperone giallo
  • ½ Porro o cipollotto
  • Peperoncino
  • Olio evo
  • Cipolla
  • Brodo vegetale (io l’ho fatto con il dado vegetale di Rob)
  • Sale

    martedì 4 ottobre 2011

    Generazione Sfruttata


    Domenica scorsa su rai3 alla trasmissione "presa diretta" è andato in onda un servizio giornalistico sullo fruttamento generalizzato e degenerato del lavoro dei giovani precari in italia.

    lo potete rivedere a questo link:
    http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f6aa9f48-95fe-483b-a263-f6207f3b98a3.html#p=0

    attenzione: la visione di questo documentario provoca molta amarezza, rabbia e sfiducia... oltre che fare venire voglia di partire per Barcellona! ;)

    la mia solidarietà è tutta per i giovani precari che non si vogliono arrendere a questa Italia degenerata!

    io dopo 8 anni di lavoro a p.iva sottopagato e non valorizzato, sto provando a cambiare la mia strada...

    penso che è un'urgenza tale che prima o poi qualcosa dovrebbe cominciare a cambiare in meglio per tutti i giovani a livello di Stato e di normative... ma non sono molto fiduciosa. 
    cosa si può fare per rompere questo ricatto del lavoro?
    cosa ne pensate? 

    per cominciare, direi che è importante cominciare a dare visibilità a questo problema e mi fa piacere che qualcuno ne abbia parlato attraverso i canali della tanto amata e odiata TV...

    silvia 

     

    venerdì 1 luglio 2011

    La sfida dell’altro turismo

    Se si apre la pagina di un vocabolario alla voce "turismo" e se ne cerca la definizione, essa apparirà chiara, senza possibilità di equivoco: "Attività consistente nel fare gite, escursioni, viaggi, per svago o a scopo istruttivo". Fin qui l'aspetto esteriore del fenomeno: rassicurante e limpido.
    Ma quando si va a "leggere" il turismo sotto il profilo sociale, economico, culturale e politico, il discorso si fa assai meno esplicito. Anzi, diventa fortemente contraddittorio, in bilico tra valenze positive e negative.

    Fin dai suoi albori, infatti, il turismo ha creato lacerazioni, modificato o stravolto equilibri millenari, cancellato o relegato in angoli bui tradizioni e usanze. Gli statunitensi sono stati i primi a potersi permettere il viaggio all’estero. Negli anni ’60 è arrivato il turno degli europei, poi ancora di canadesi, giapponesi, australiani e infine, dagli anni ’80 in poi, delle minoranze abbienti dell’India, del Brasile, della Cina.

    venerdì 17 giugno 2011

    Città in Transizione: ecologia e sostenibilità per Ambiente, Lavoro e Business


    Qualche estate fa, mentre pulivo tra i tavoli all’aperto di un ristorante dove facevo il cameriere, il proprietario mi disse “attento anche alle cicche nel giardino, che quella roba rimarrà lì anche cent’anni dopo la nostra morte.”

    “Non solo le cicche di sigaretta”, pensai “ma anche le plastiche da imballaggio, le batterie per auto, i rifiuti industriali e via discorrendo.” Più ci ragionavo più sembrava che la situazione fosse senza via d’uscita. Ma forse una soluzione c’era (e c’è).
    Rob Hopkins, 43enne inglese esperto di permacultura – cioè il metodo di progettazione agricola di insediamenti umani che imitano gli ecosistemi naturali –  ragionava su questi stessi problemi (e a molti altri) già da parecchio tempo quando nel 2005, sulla base di un esperimento condotto per circa due anni in un college irlandese, fondò il movimento delle Transition Towns.

    mercoledì 8 giugno 2011

    Referendum 2011, come si vota

     4 SI' per dire no
    clicca qua sopra per informazioni

    il 12 e il 13 giugno hai intenzione di andare al mare?

    REFERENDUM 2011
    Domenica 12 e Lunedì 13 Giugno
    SI VOTA
    per 4 referendum
    due referendum per l'Acqua Pubblica
    un referendum sull'Energia Nucleare
    un referendum sul Legittimo Impedimento


    Primo quesito (Acqua): Vuoi eliminare la legge che obbligherà dal 2012 i nostri comuni a dare l'affidamento per molti anni della gestione del servizio idrico ai soggetti privati (almeno per il 40%)?
    VOTA SI'
    Secondo quesito (Acqua): Vuoi eliminare la legge che consente al gestore privato di avere un profitto sulla tariffa dell'acqua, indipendente da investimenti per la riqualificazione della rete idrica?
    VOTA SI'
    Terzo quesito (Centrali Nucleari): Vuoi eliminare la legge che permette la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano?
    VOTA SI'
    Quarto quesito (Legittimo Impedimento): Vuoi eliminare la legge che permette al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri di non comparire in udienza penale durante la loro carica?
    VOTA SI'

    Ci sono in gioco questioni importanti per il futuro di tutti, dei nostri figli e nipoti, e trasversali agli schieramenti politici. Pensa nel merito delle questioni e vai a votare. 

    I seggi rimarranno aperti dalle 08:00 alle 22:00 di domenica 12 giugno e dalle 07:00 alle 15:00 di lunedì 13 giugno. Ricordati di portare la tessera elettorale e un documento d'identità!
     
    Bisognerà raggiungere il quorum: il 50% + 1 degli aventi diritto al voto dovrà recarsi alle urne per rendere il referendum valido! 

    NON ASTERNERTI, VAI A VOTARE!
    Innesca l'effetto domino

    lunedì 6 giugno 2011

    Il silenzio è una risposta? Comunicato stampa sul PGT di Concorezzo

    Questo è il comunicato stampa che l'Associazione GAS Pane e Rose ha inviato ai giornali locali lo scorso venerdì 3 giugno, in merito al nuovo PGT di Concorezzo. 

    ****
    Il 25 marzo 2011 abbiamo protocollato in Comune la lettera allegata, nella quale invitavamo l’Amministrazione Comunale di Concorezzo a risponderci in merito a delle proposte sul PGT depositate in Comune il 6 novembre 2010, a seguito degli incontri pubblici svolti dall'Amministrazione Comunale con associazioni e cittadini. 
    Anche il sollecito è caduto nel vuoto! 
    Purtroppo ad oggi non abbiamo ricevuto nessun tipo di risposta dall'Amministrazione Comunale e/o dall'Ufficio Tecnico del Comune di Concorezzo.

    Prove di Democrazia Diretta a Concorezzo


    Abbiamo ricevuto questo comunicato stampa e con piacere lo pubblichiamo sul nostro blog...

    La “Settimana nazionale della democrazia diretta” è arrivata Concorezzo il 3 giugno con un doppio evento: alle 18 ha per i ragazzi e alle 21 per gli adulti. Oltre ad aver fatto emergere interessanti proposte dei cittadini che Roberto Brambilla (Lista Civica per Il Bene Comune) discuterà in consiglio comunale ha anche portato alla consegna all'Amministrazione di una proposta per modificare lo Statuto e per gestire i referendum cittadini. Concorezzo è infatti da anni in attesa del regolamento per questa importante forma di consultazione: una grave carenza scoperta dalla Lista Civica che va sistemata al più presto.

    mercoledì 1 giugno 2011

    CREMA DI CAROTE (ricetta dal Marocco)

    Ecco la ricetta della crema di carote che avete potuto gustare alla cena del Gas.

    martedì 24 maggio 2011

    un altro modo di vedere "sorella acqua"

    Ricevo da Roberta Violetto, responsabile della “Bach Foundation” Italia, www.iverifioridibach.it
    Rinaldo



    L'acqua è la risorsa fondamentale per tutte le forme di vita sul nostro pianeta e la sua qualità è un fattore essenziale per la nostra sopravvivenza.

    70% della superficie del nostro pianeta è ricoperto d'acqua, 70% del nostro corpo è composto d'acqua e, al momento del concepimento, essa ci costituisce per il 95%: la vita è legata all'acqua.

    Una volta comprese le proprietà dell’acqua e come essa immagazzina le informazioni (energia) possiamo cominciare ad apprezzare il contributo che questo magnifico elemento offre alla vita e, in primo luogo, alla creazione.

    venerdì 6 maggio 2011

    Il senso del lavoro... non retribuito

    Vi invito a leggere questo articolo de "Il Corriere della Sera" sui giovani professionisti che lavorano gratis o per meno di mille euro al mese, che potremmo anche definire "professionisti solidali con il capo"... 
    http://www.corriere.it/economia/11_maggio_05/Trovato-avvocati-architetti-lavoro-gratis_ca895b16-76eb-11e0-a006-4d571262b3cd.shtml
    mi viene da dire... che scoperta è?!? era ora di denunciare pubblicamente questa realtà!!!
    (ma forse non tutti sanno che...)
    è necessario diffondere e condividere questi problemi, per aumentare la consapevolezza pubblica che qualcosa deve sicuramente cambiare nel nostro modo di lavorare e per provare a rompere qualche meccanismo consolidato con il nostro atteggiamento culturale e sociale.  
    quelli che fanno lavorare i giovani gratis o che li usano per pochi soldi si devono cominciare a vergognare e a sentirsi in difficoltà. 
    poi leggo questi articoli su "Il Cambiamento" che ci stimolano a cercare delle alternative concrete e un nuovo atteggiamento culturale, per provare a dare davvero un senso al lavoro... di tutti!


    penso che si possa recuperare un pò di speranza e di fiducia per quello che facciamo... 
    voi cosa ne pensate?
    silvia

    mercoledì 27 aprile 2011

    Astroflex, la discussione continua

     Sarà che Astorflex si muove sul confine tra commercio e circuiti alternativi come ad esempio i GAS, sarà che anche in passato ha fatto  dei passi falsi sulla comunicazione, sarà che in questo caso i numeri sono più rilevanti che in altri casi... sarà che il contesto dei GAS non è propriamente "facile".

    nell'allegato di seguito, la lettera di Ersilia Monti ad Astorflex
    qui di seguito il link al sito discusso "XiGAS"

    e sotto la risposta di Astorflex

    Sotto anxora, i vostri commenti (spero.....)

    sabato 2 aprile 2011

    Il caffè sospeso di NAPOLI

    Se dovessi dare una definizione al gesto del "caffè sospeso" a Napoli lo chiamere "Tradizione d'avanguardia".

    Quando ne ho letta la descrizione di due righe in un blog sono rimasto quasi commosso. Mi domando se non possa ispirarci qualcosa per quando parliamao di stili di vita e solidarietà.

    "A Napoli c’era in passato un’usanza molto curiosa: quella del “caffè sospeso”. Chi era meno abbiente poteva trovare al bar un caffè in omaggio pagato da un’altra persona, che lo lasciava appunto in sospeso per chi volesse consumarlo."


    Pubblicato da MArco

    venerdì 11 marzo 2011

    Riflessioni sul nucleare

    Ciao,
    ricevo da una amica che si occupa di volontariato con i bambini queste riflessioni: sono un po’ sregolate, ma si vede che sono buttate di getto, col cuore, e il ritmo incalzante che ne viene fuori mi piace molto.

    Rinaldo

    mercoledì 16 febbraio 2011

    Manifestazione "Se non ora quando" - il racconto di Sonia

    Ieri, domenica 13 febbraio, sono stata alla manifestazione "se non ora quando" a Milano. Ho incrociato i sorrisi di molte donne, gli sguardi di alcune signore su mia figlia, alcuni cenni alla speranza di un futuro milgiore, per loro. Fabio, il mio compagno, li, che mi stringeva la mano.

    Ho ascoltato e condiviso gli interventi dal palco di molte donne, ma anche di uomini che riconoscono l'importanza della difesa della dignità delle donne.

    Con in braccio Matilde mi sono commossa quando Franca Rame ha letto il brano (che riporto sotto) scritto da Giuseppe Cederna. Mi ci sono riconosciuta e per adempiere al mio ruolo di genitore ho provato un motto di rabbia, perchè voglio, pretendo che Matilde non si debba vergognare di essere italiana! Ora basta! è ora di raccogliere l'appello alla ribellione, per noi e per le giovani generazioni, cosa ne pensate?

    Sonia

    lunedì 7 febbraio 2011

    Caseificio Santa Rita - lettera di presentazione

    Il ns. CASEIFICIO SOCIALE SANTA RITA, società agricola cooperativa, produce PARMIGIANO-REGGIANO di Montagna da Agricoltura Biologica, trasformando il latte conferito dalle 9 aziende agricole biologiche associate a conduzione familiare,

    lunedì 31 gennaio 2011

    Cascina Bagaggera - riflessione domenicale sui prezzi

    Notizie dai produttori: Cascina Bagaggera

    Di seguito le riflessioni di Dario Confaloneri, uno dei 5 ragazzi che costituiscono il gruppo che anima e fà vivere il progetto della cascina Bagaggera (allevamento capre e panificazione/biscottificio)


    ******************************

    ciao a tutti,


    questa lettera ha lo scopo di informarvi dell'aumento dei prezzi di alcuni nostri prodotti.

    in fondo cosa c'è di strano, basta prendere il listino prezzi che custodisco in excel, cambiare due numerini ed il gioco è fatto. così fan tutti, le assicurazioni, le bollette, i trasporti ecc... o i supermercati!, dove tutti o quasi, siamo abituati a fare compere. luogo magico il supermercato...una sola stagione che dura tutto l'anno(questa splendida frase non è mia ma da bene l'idea di cosa sta succedendo).

    sabato 29 gennaio 2011

    Il “Quarto Stato” del terzo Millennio


    Un titolo molto suggestivo, per una serie di una mezza dozzina di email scambiate all’interno della lista “in cerca di rotta” di Milano, un raggruppamento sorto a novembre 2009 dalla suggestione di Francuccio Gesualdi per dar vita e consistenza politica alle tensioni sociali ed economiche che a livello locale raccolgono le vere esigenze delle persone non più sindacalizzate nei grandi Centri del Lavoro, ma sparse sul territorio.
    Inizia, dopo qualche mese di “fermo stagionale”, Cosmo C.; in successione cronologica alcune risposte.
    Ho pregato Silvia di pubblicare sul blog di Pane e Rose (in questo post) questa miniserie perché credo possa essere utile al nostro attuale dibattito su lavoro e decrescita
    Spero di vedere alla fine molti commenti!
    Un abbraccio
    Rinaldo

    giovedì 20 gennaio 2011

    Ricette invernali - la ribollita

    Volevo condividere con voi questa ricetta meravigliosa tipica della cucina toscana.
    La ricetta ha molti pregi: innanzi tutto è facilissima. E' impossibile che non vi riesca, a meno che non vi dimentichiate la pentola sul fuoco e facciate bruciare tutto. Poi utilizza verdure di stagione, ha poche calorie ed è economica. Infine ne potete cucinarne in quantità abbondante perchè, come dice il nome, ri-bollita è ancora più buona.
    Se la preparate quando avete gente a cena, farete un figurone e se accompagnata da un buon bicchiere di rosso la bella serata è assicurata!

    lunedì 17 gennaio 2011

    Diamo un nome all'Imprenditore Solidale

    idaleMa chi è per noi l’imprenditore solidale?

    Nelle ultime settimane ci sono stati una serie di eventi interni alla vita del nostro GAS che mi hanno fatto profondamente pensare al rapporto tra GAS ed imprenditoria. Nel GAS da sempre si è sviluppata una forte sensibilità al prodotto in sé, sulle caratteristiche che questo debba avere per essere un prodotto del GAS, mentre sugli imprenditori a mio avviso c'é ancora strada da fare.

    sabato 15 gennaio 2011

    Biocaseificio Tomasoni - lettera ai gasisti

    Gottolengo, gennaio 2011

    Cari gasisti,

    buon anno a tutti!

    Come è ormai tradizione Vi mando, in allegato, il listino prezzi che resterà in vigore nel 2011 corredato di alcune informazioni e riflessioni che ci suggeriscono i dati economici dell’azienda nell’anno appena concluso.

    domenica 9 gennaio 2011

    GAS e MArchionne - riflessione dalla retina

    di Giuseppe Vergani - Retina GAS Brianza


    "[…] c'è qualcosa di profondamente distorto in un sistema economico e politico che separa il lavoro dalla persona. Il primo è considerato una merce che un'impresa ha pieno diritto di comprare al prezzo che le conviene, o buttare da parte perché non serve più. La seconda è un essere umano che ha una storia, sentimenti, rapporti familiari, desideri, amicizie, un senso di dignità.